Con l’arrivo della primavera, in Trentino come nel resto d’Italia, arriva anche il momento di pensare al cambio gomme.
La normativa prevede l’obbligo di dotarsi di pneumatici invernali o di catene a bordo dal 15 novembre al 15 aprile.
Dopo questa data, salvo condizioni meteorologiche particolari, è il momento di passare alle gomme estive per garantire la massima sicurezza e prestazioni su strada.
Molti automobilisti pensano che si possa viaggiare tutto l’anno con gli pneumatici invernali, ma non è una buona idea.
Le gomme estive sono progettate per offrire:
Maggiore aderenza su asfalto asciutto e bagnato a temperature superiori ai 7°C
Minor consumo di carburante, grazie a una minore resistenza al rotolamento
Spazi di frenata più ridotti, migliorando la sicurezza
Usare pneumatici invernali in estate, invece, significa maggiore usura, più consumo di carburante e peggiori prestazioni.
In Trentino trovi numerose officine specializzate e gommisti qualificati che ti possono supportare nel cambio gomme stagionale.
È importante affidarsi a professionisti che verifichino anche:
La pressione corretta dei pneumatici
L'equilibratura e la convergenza delle ruote
Lo stato generale di usura dei battistrada
Molte strutture offrono anche il servizio di deposito gomme, per conservare al meglio i pneumatici invernali fino alla stagione successiva.
Prenota per tempo: nei mesi di aprile e maggio la richiesta è altissima, quindi meglio muoversi con anticipo.
Controlla la data di fabbricazione delle gomme (DOT): anche pneumatici apparentemente in buono stato possono perdere prestazioni dopo alcuni anni.
Valuta l'acquisto di nuovi pneumatici se il battistrada è inferiore ai 3 mm, anche se il limite legale è 1,6 mm.
In Trentino, il cambio gomme estivo non è solo un obbligo normativo, ma un’importante misura di sicurezza per affrontare le strade di montagna, i lunghi viaggi estivi e le improvvise piogge di stagione.
Non aspettare l’ultimo momento: prenota il tuo cambio gomme e viaggia sereno!